Agenda Digitale Locale, quali opportunità? Seminario pubblico il 27 giugno a Granarolo

Agenda Digitale Locale, quali opportunità? Seminario pubblico il 27 giugno a Granarolo

27 June 2023 Evento passato

Minerbio (Opens in new tab)

Quali le opportunità che un’Agenda Digitale Locale può offrire all’Unione Terre di Pianura e ai Comuni del territorio? Quali servizi e vantaggi per i cittadini, le realtà economiche, sociali, culturali in termini di diritti, innovazione e sviluppo?

Se ne parlerà in un seminario pubblico – con anche diretta streaming (link: https://meet.google.com/bhc-fvfa-jpu) – martedì 27 giugno alle ore 18.30 nella Sala Pluriuso di Granarolo dell'Emilia (Via San Donato 74/25), nell’ambito delle iniziative all’insegna dello slogan “Più reti e più rete per una Emilia-Romagna iperconnessa”.

Al seminario saranno presenti i referenti dei Comuni di Baricella, Budrio, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo , Minerbio, oltre a quelli di Regione Emilia-Romagna, Lepida, OpenFiber, SIA.

Infrastrutture tecnologiche, innovazione, digitalizzazione al centro del confronto, per evidenziare gli scenari legati alla promozione di un’Agenda Digitale Locale e ai suoi riflessi nel raggiungimento di importanti obiettivi: eliminazione del divario digitale; diffusione e sviluppo della cultura e dei servizi digitali del territorio; digitalizzazione dei procedimenti che prevedono la presentazione analogica delle istanze; estensione del wireless pubblico e della banda larga e ultra-larga; promozione e sostegno dei diritti digitali riconosciuti come fondamentali per lo sviluppo culturale, economico e sociale della comunità.

Nello specifico, si approfondiranno i seguenti temi.

Piano BUL (Banda Ultra Larga): riferito alla connessione a banda larga dell’intero territorio, si analizzeranno il quadro attuale e la situazione relativa alla progettazione esecutiva.
Aree industriali: in un modello di collaborazione pubblico-privata in cui Comuni, imprese e Lepida uniscono competenze, investimenti e risorse per realizzare infrastrutture e offrire connettività a banda ultra-larga, saranno illustrati gli indirizzi operativi di Lepida per l’anno in corso e per il 2024.
Piano scuole connesse: Regione Emilia-Romagna e Lepida forniranno informazioni e aggiornamenti riguardo gli interventi per fornire accesso internet veloce a tutte le sedi scolastiche.
Piano Italia 1 GB: riguarda le unità immobiliari e ha un orizzonte temporale che guarda al 2026. Si parlerà delle aree oggetto di intervento e del censimento dedicato previsto nel prossimo autunno.

Costo

Gratuito

Attachments


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito