Race for the cure
Dal 20 al 22 September 2024 Evento passato
La Race for the cure, la più grande manifestazione in Italia e nel mondo per la lotta ai tumori del seno, torna a Bologna ai Giardini Margherita dal 20 al 22 settembre e festeggia la 18° edizione!
Un successo cresciuto di anno in anno, la Race for the Cure è l’evento simbolo della Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno e nella tutela della salute delle donne, tema di grande rilevanza sociale. Le protagoniste della Race for the Cure sono le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno che con la loro speciale maglia rosa sensibilizzano l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e mandano un forte messaggio di incoraggiamento alle 56.000 donne che in Italia ogni anno si confrontano con la malattia.
LA RACE FOR THE CURE UN EVENTO DI SOLIDARIETÀ APERTO A TUTTI: chiunque può infatti partecipare alle attività del Villaggio Race dal 20 al 22 settembre, PIazzale Jacchia - GIardini Margherita a Bologna
AREA MEDICA: consulti medici gratuiti e prestazioni specialistiche per la diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre importanti patologie
AREA PALCO: fitness, conferenze e incontri tematici
AREA SPECIALE DONNE IN ROSA, attività ed incontri dedicati, spazio relax
CORNER KOMEN ITALIA, gadget Race e il gioco Ruota della fortuna
AREA BIMBI, momenti ludici e didattici per i più piccoli
Grazie alla Race for the Cure, Komen Italia ha potuto investire oltre 26 milioni di euro per dare avvio a più di 1.500 nuovi progetti di promozione della prevenzione e supporto alle donne operate, su tutto il territorio nazionale.
A Bologna i fondi raccolti hanno implementato le attività di Donne al Centro uno Spazio Polifunzionale, realizzato da Komen Italia, a supporto delle Breast Unit dell’Azienda Usl di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola, che collabora attivamente con il sistema sanitario dell’Emilia-Romagna e le Associazioni del territorio.
In calce il programma completo.
Un successo cresciuto di anno in anno, la Race for the Cure è l’evento simbolo della Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno e nella tutela della salute delle donne, tema di grande rilevanza sociale. Le protagoniste della Race for the Cure sono le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno che con la loro speciale maglia rosa sensibilizzano l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e mandano un forte messaggio di incoraggiamento alle 56.000 donne che in Italia ogni anno si confrontano con la malattia.
LA RACE FOR THE CURE UN EVENTO DI SOLIDARIETÀ APERTO A TUTTI: chiunque può infatti partecipare alle attività del Villaggio Race dal 20 al 22 settembre, PIazzale Jacchia - GIardini Margherita a Bologna
AREA MEDICA: consulti medici gratuiti e prestazioni specialistiche per la diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre importanti patologie
AREA PALCO: fitness, conferenze e incontri tematici
AREA SPECIALE DONNE IN ROSA, attività ed incontri dedicati, spazio relax
CORNER KOMEN ITALIA, gadget Race e il gioco Ruota della fortuna
AREA BIMBI, momenti ludici e didattici per i più piccoli
Grazie alla Race for the Cure, Komen Italia ha potuto investire oltre 26 milioni di euro per dare avvio a più di 1.500 nuovi progetti di promozione della prevenzione e supporto alle donne operate, su tutto il territorio nazionale.
A Bologna i fondi raccolti hanno implementato le attività di Donne al Centro uno Spazio Polifunzionale, realizzato da Komen Italia, a supporto delle Breast Unit dell’Azienda Usl di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola, che collabora attivamente con il sistema sanitario dell’Emilia-Romagna e le Associazioni del territorio.
In calce il programma completo.
Per informazioni:
📧 komenemiliaromagna@komen.it
Iniziativa patrocinata dal Comune di Baricella.
Attachments
- Programma Bologna[.pdf 3,69 Mb - 20/09/2024]