Chiesa di San Gabriele
La Chiesa di San Gabriele sorge nell'omonima frazione del comune di Baricella, distante circa 39 km dalla città di Bologna lungo la via Savena Vecchia.
Nel 1619 il "Venerabile servo di Dio", senatore bolognese, Cesare Bianchetti regala un terreno lungo la via Savena per la costruzione di una chiesa dedicata a San Gabriele Arcangelo, verso il quale era molto devoto, e a ricordo della confraternita bolognese di San Gabriele da lui stesso fondata qualche anno prima.
La Chiesa si affaccia su un sagrato semicircolare in ciottoli inserito in una piazza rettangolare con pavimentazione in pietra, e presenta una facciata a capanna conclusa da un timpano con croce sommitale metallica. Ha una pianta longitudinale ad aula unica coperta da una volta a botte con sesto ribassato. Presenta due cappelle laterali coperte da una volta a botte, una zona presbiteriale con volta a crociera con archi a tutto sesto, mentre l'abside, rettangolare, è coperto da una volta a botte con sesto ribassato. Gli esterni sono completamente intonacati, presentando alzati color rosso mattone ed elementi architettonici color crema. Nell'interno il colore bianco qualifica le coperture, mentre gli alzati sono color crema.
La Chiesa si affaccia su un sagrato semicircolare in ciottoli inserito in una piazza rettangolare con pavimentazione in pietra, e presenta una facciata a capanna conclusa da un timpano con croce sommitale metallica. Ha una pianta longitudinale ad aula unica coperta da una volta a botte con sesto ribassato. Presenta due cappelle laterali coperte da una volta a botte, una zona presbiteriale con volta a crociera con archi a tutto sesto, mentre l'abside, rettangolare, è coperto da una volta a botte con sesto ribassato. Gli esterni sono completamente intonacati, presentando alzati color rosso mattone ed elementi architettonici color crema. Nell'interno il colore bianco qualifica le coperture, mentre gli alzati sono color crema.