La Piantata Bolognese

La piantata è un filare di alberi (Olmi, Aceri campestri, Pioppi) che ha la funzione di sostenere la vigna con la sua particolare struttura e di cui troviamo tracce descrittive già in epoca romana
La piantata è un filare di alberi (olmi, aceri campestri, pioppi) utilizzato nella coltivazione della vite, come struttura di sostegno della vigna e di cui troviamo tracce descrittive già in epoca romana.

Nella pianura padana si sviluppa in modo particolare dopo il 1500, quando una maggiore stabilità politica e sociale stimolano

la crescita della produzione agricola. I campi erano lavorati secondo la sistemazione detta ‘alla bolognese’, con una leggera inclinazione per favorire il deflusso dell’acqua lungo le scoline che affiancavano le piantate. In gran parte abbattute per lasciar spazio alla meccanizzazione, le rare piantate rimaste visibili rappresentano ancora oggi importanti spazi di biodiversità e ci consentono di ritrovare in qualche modo quel paesaggio di “strane foreste” che colpì Goethe durante il suo Viaggio in Italia.

Posizione e contatti

Nome Descrizione
Indirizzo Via Calabria vecchia 14, Viadagola - Granarolo
Modalità di accesso
Sito accessibile all'esterno senza barriere

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito