Giornata della Memoria 2025: eventi e riflessioni a Granarolo dell’Emilia
Dal 27 gennaio 2025 al 1 febbraio 2025 Evento passato
Granarolo dell'Emilia (Apre il link in una nuova scheda)
Il Comune di Granarolo dell’Emilia, in collaborazione con il Comitato delle celebrazioni della storia e della memoria, ANPI e l’Istituto Comprensivo, propone un ricco programma per la Giornata della Memoria 2025. Gli appuntamenti sono pensati per ricordare le vittime dell’Olocausto e tramandare la memoria storica alle nuove generazioni:
Lunedì 27 gennaio: Nelle classi terze della scuola primaria sarà proiettato il docufilm "Liliana Segre: da Milano ad Auschwitz e ritorno", seguito da un momento di riflessione con i rappresentanti del Comune e dell’ANPI.
Mercoledì 29 gennaio: Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado assisteranno alla proiezione dello stesso docufilm e parteciperanno a letture tratte dal libro "La memoria rende liberi" di Liliana Segre ed Enrico Mentana, con successivo confronto.
Sabato 1 febbraio - ore 21: Al Teatro TaG di Granarolo dell’Emilia (via S. Donato 209/D) andrà in scena lo spettacolo teatrale "Rapporto su La Banalità del Male", tratto dal testo di Hannah Arendt e interpretato da Sandra Cavallini. Un’intensa riflessione storica e politica sui temi del libro.
Ingresso a offerta libera, fino a esaurimento posti. Il ricavato sarà devoluto all’ANPI.
Lunedì 27 gennaio: Nelle classi terze della scuola primaria sarà proiettato il docufilm "Liliana Segre: da Milano ad Auschwitz e ritorno", seguito da un momento di riflessione con i rappresentanti del Comune e dell’ANPI.
Mercoledì 29 gennaio: Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado assisteranno alla proiezione dello stesso docufilm e parteciperanno a letture tratte dal libro "La memoria rende liberi" di Liliana Segre ed Enrico Mentana, con successivo confronto.
Sabato 1 febbraio - ore 21: Al Teatro TaG di Granarolo dell’Emilia (via S. Donato 209/D) andrà in scena lo spettacolo teatrale "Rapporto su La Banalità del Male", tratto dal testo di Hannah Arendt e interpretato da Sandra Cavallini. Un’intensa riflessione storica e politica sui temi del libro.
Ingresso a offerta libera, fino a esaurimento posti. Il ricavato sarà devoluto all’ANPI.
Costo
Gratuito
Allegati
- Il volantino delle iniziative[.pdf 368,52 Kb - 17/01/2025]